Landini, Vellutelli e sonettini : lo stile alla Berniesca de Gabriello Simeoni

  1. Buono, Benedict 1
  1. 1 Universidade de Santiago de Compostela
    info

    Universidade de Santiago de Compostela

    Santiago de Compostela, España

    ROR https://ror.org/030eybx10

Revista:
Estudios románicos

ISSN: 0210-4911

Ano de publicación: 2014

Número: 23

Páxinas: 75-93

Tipo: Artigo

Outras publicacións en: Estudios románicos

Resumo

The article deals with the satires of Gabriel Simeoni (published in Turin, in 1549), an author who belonged to the group of the so-called satirical-burlesque poets for their attempt to mix up two fruitful traditions in the sixteenth century inspired respectively either in Ariosto or in Berni. The author aims to examine if the allegations against the faith-sity to accept forms that do not totally adhere to Bembo’s rules, such as, for example, theuse of typical features of the contemporary Florentine vernacular, or the use of colloquiallexicon and a phrasal colloquial register that are typical of comical-realistic poetry. However,Simeoni simultaneously attempts to achieve an average style free from archaisms andvulgarisms.

Referencias bibliográficas

  • BAZZANELLA, Carla (2010): “I segnali discorsivi”. Grammatica dell’italiano antico. Bologna: Il Mulino. Vol. 2, 1339-1357.
  • BEMBO, Pietro (1978): Prose della volgar lingua. Torino: UTET.
  • BENTIVOGLIO, Ercole (1546): Le Satire et altre rimepiacevoli. Venezia: Giolito de’ Ferrari.
  • BIZ (2010): Biblioteca Italiana Zanichelli. DVD-ROM per Windows per la ricerca in testi, biografie, trame e concordanze della Letteratura italiana. Bologna: Zanichelli.
  • CACCIA, Giovanni Agostino (1549): Le Satire, et altri capitolipiacevoli. Milano: [s.e.].
  • CACCIA, Giovanni Agostino (2013): Satire e capitolipiacevoli, a cura di Benedict Buono. Milano: Lampi di stampa.
  • CORSARO, Antonio (1997): “Giovanni Della Casa poeta comico”. Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi. Bologna: Cisalpino, 123-178.
  • CRUSCA I (1612): Vocabolario degli Accademici della Crusca. Venezia: Giovanni Alberti, 1612 [Consultato online: http://www.lessicografla.it/; 12/11/2013].
  • CRUSCA II (1623): Vocabolario degli Accademici della Crusca. Venezia. Iacopo Sarzina [Consúltate online: http://www.lessicografia.it/; 12/11/2013].
  • CRUSCA III (1691): Vocabolario degli Accademici della Crusca. Firenze: Stamperia dell’Accademia della Crusca, 3 voll. [Consúltate online: http://www.lessicogra- fia.it/; 12/11/2013].
  • CRUSCA IV (1729-1738): Vocabolario degli Accademici della Crusca. Firenze: Manni, 4 voll. [Consultato online: http://www.lessicografia.it/; 12/11/2013].
  • CRUSCA V (1863-1923): Vocabolario degli Accademici della Crusca. Firenze: Tipografia Galileiana poi Successori Le Monnier, 11 voll. [Consultato online: http://www. lessicografia.it/; 12/11/2013].
  • D’ACHILLE, Paolo (1990): Sintassi delparlato e tradizione scritta della lingua italiana. Roma: Bonacci.
  • D’ANGELO, Vicenzo (2013): “Sulla rappresentazione dell’oralita nel capitolo bernesco”. Studi linguistici italiani. Vol. XXXIX/I: 28-58.
  • DELI: Cortelazzo, Manlio; ZOLLI, Paolo (a cura di), Dizionario etimológico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli, 6 voll.
  • DLE (1996): BOGGIONE, Valter; CASALEGNO, Giovanni (a cura di), Dizionario storico del lessico erotico italiano. Milano: Longanesi.
  • DP (2004): BOGGIONE, Valter; MASSOBRIO Lorenzo (a cura di), Dizionario dei pro- verbi. Iproverbi italiani organizzati per temi. 30.000 detti raccolti nelle regioni italiane e tramandati dallefonti letterarie. Torino: UTET.
  • DRUSI, Riccardo (1995): La lingua “cortigiana romana”. Note su un aspetto della questio- ne cinquecentesca della lingua. Venezia: Il Cardo.
  • DPI (2006): LAPUCCI, Carlo (a cura di), Dizionario dei proverbi italiani. Le Monnier: Firenze.
  • GIOVANARDI, Claudio (1998): La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento. Roma: Bulzoni.
  • EGERLAND, Verner; CARDINALETTI, Anna (2010): “I pronomi personali e riflessivi”. Grammatica dell’italiano antico. Bologna: Il Mulino. Vol. I, 401-467.
  • FLAMINI, Francesco (1895): Studi di storia letteraria italiana e straniera. Livorno: Tipografia di Rafíaello Giusti.
  • FLORIANI, Piero (1988): Il modello ariostesco. La satira classicistica nel Cinquecento. Roma: Bulzoni.
  • FLORIANI, Piero (2000): “Ariosto come modello: il caso di Pietro Nelli”, Fra satire e rime ariostesche. Milano: Istituto Editoriale Universitario Cisalpino, 529-551.
  • GARAVELLI, Enrico (2002): “PerchéPrisciano nonfacci ceffo. Ser Agresto commentatore”. Cum notibusse et comentaribusse. L ’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento. Vecchiarelli: Manziana, 57-77.
  • GDLI: BATTAGLIA, Salvatore (a cura di), Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET, 21 voll.
  • LOMBARDI, Giuseppe: “Sui Cicalamenti del Grappa in materia di donne e mal francioso”. Cum notibusse et comentaribusse. L ’esegesi parodistica e giocosa del Cinquecento. Vecchiarelli: Manziana, 193-198.
  • LONGHI, Silvia (1983): Lusus. II capitolo burlesco nel Cinquecento. Padova: Antenore.
  • LONGHI, Silvia (2001): “Poeti burleschi, satirici e didascalici”. Poeti del Cinquecento. Milano: Ricciardi, vol. I, 625-1175.
  • MARAZZINI, Claudio (2000): Da Dante alla lingua selvaggia: sette secoli di dibattiti sull’italiano. Roma: Carocci.
  • MARAZZINI, Claudio (2009): L’ordine delleparole. Storia di vocabolari italiani. Bologna: Il Mulino.
  • MARCOZZI, Luca (2009): “Varianti e normalizzazioni del testo nell’esegesi dei Rerum vulgarium fragmenta di Daniello, Muzio e Tassoni”. Lafilologia dei testi d’autore. Firenze: Franco Cesati, 137-157.
  • MANNI, Paola (1979): “Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del florentino quattrocentesco”. Studi di grammatica italiana. Vol. 8: 115-171.
  • MASINI, Andrea (1997): La lingua dei “capitoli", in Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi. Bologna: Cisalpino, 179-206.
  • NELLI, Pietro (1548): Il primo e il secondo libro e Satire alla carlona di messer Andrea da Bergamo. Venezia: Paolo Gherardo.
  • NIGRO, Raffaele (2002): “Poeti burleschi del Cinquecento”. Burchiello e burleschi. Roma: Istituto Poligraflco e Zecca dello Stato, 759-783.
  • ORVIETO, Paolo; BRESTOLINI, Luca (2000): La poesia comico-realistica. Bologna: Il Mulino.
  • PATOTA, Giuseppe (1996): “Introduzione”. Leon Battista Alberti. “‘Grammatichetta" e altri scritti sul volgare. Roma: Salerno, XI-LXXXIV.
  • PATOTA, Giuseppe (1993): “I percorsi grammaticali”. Storia della Lingua italiana. Torino: Einaudi, vol. I, 93-137.
  • POGGIOGALLI, Danilo (1999): La sintassi nella grammatiche del Cinquecento. Firenze: Accademia della Crusca.
  • PROCACCIOLI, Paolo (2001): “Introduzione”. Cristoforo Landino. Comento sopra la Comedia. Roma: Salerno, vol. I, 9-105.
  • ROMEI, Danilo (2007): “Da Leone X a Clemente VII”. Scrittori toscani nella Roma dei papati medicei (1513-1534). Manziana: Vecchiarelli, 205-242.
  • SERIANNI, Luca (1989): Grammatica italiana. Lingua comune e lingua letteraria. Torino: UTET.
  • SERIANNI, Luca (2005): “Lingua poetica e rappresentazione dell’oralita”. Studi linguistici italiani. Vol. 21/2: 3-32.
  • SERIANNI, Luca (2010): “Sulla componente idiomatica e proverbiale nell’italiano di oggi”, in Lingua storia cultura: una lungafedelta. Per Gian Luigi Beccaria. Alessandria: Edizioni dell’Orso: 69-88.
  • SETTE LIBRIDI SATIRE (1560): Sette libri di satire di Lodovico Ariosto, Hercole Bentivogli, Luigi Alamanni, Pietro Nelli, Antonio Vinciguerra e d’altri scrittori. Venezia: Francesco Sansovino.
  • SIMEONI, Gabriello (1549): Le Satire alla berniesca. Torino: Martino Cravotto.
  • TANSILLO, Luigi (2010): Capitoli giocosi e satirici. Nola: L’Arca e L’Arco edizioni.
  • TB (1865-1879). TOMMASEO, Niccolo; BELLINI, Bernardo (a cura di), Dizionario della lingua italiana. Torino. Pomba (ristampa anastatica. Milano.Rizzoli, 1977)
  • TERZE RIME (1539). Terze rime del Molza, del Varchi, del Dolce et d’altri. Venezia. Curzio Navo.
  • VITALE, Maurizio (1988). La questione della lingua. Palermo. Palumbo.
  • VITALE, Maurizio (1992). “Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del secondo Quattrocento”, Studi di storia della lingua italiana. Milano. LED, 49-94.
  • VITALE, Maurizio (1996). La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca. Padova. Antenore.
  • SERIANNI, Luca (2001): La linguapoetica italiana. Roma: Carocci.