I rudimenti per imparare l'italiano nel Cinquecentoil Salterio, il Babuino e l'Interrogatorio della dottrina cristiana

  1. Buono, Benedict
Revista:
Verba: Anuario galego de filoloxia

ISSN: 0210-377X

Ano de publicación: 2008

Número: 35

Páxinas: 425-437

Tipo: Artigo

Outras publicacións en: Verba: Anuario galego de filoloxia

Referencias bibliográficas

  • ACHILLI, Giuseppina, «Castellino da Castello e le scuole della dottrina cristiana», in La scuola cattolica, LXIV (1936), pp. 35-40.
  • ALBERTI, Leon Battista., Grammatichetta e altri scritti sul volgare, a cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice, 1996.
  • ALESSANDRI D’URBINO, Giovanni Mario, Paragone della lingua toscana et castigliana,In Napoli, Appresso Matteo Cancer, 1560. (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, 11.c.156)
  • BECCARIA, Gian Luigi, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 1999. BONGRANI, Paolo MORGANA, Silvia, «La Lombardia», in Bruni, Francesco (a cura di), L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, Torino, UTET, 1994, pp. 101-170.
  • BUONO, Benedict, «Note sulla lingua cancelleresca sabauda nel Cinquecento da documenti dell’Archivio di Stato di Simancas (1536-1561)», in Studi piemontesi, XXVII/2 (1998), pp. 479-490.
  • BUONO, Benedict, «Note su alcune preghiere inedite in volgare pisano del ms. 115 della Biblioteca Xeral dell'Università di Santiago de Compostela», in Contributidi filologia dell'Italia mediana, XXI (2007), pp. 135-146.
  • BUONO, Benedict, «Note sulla lingua cancelleresca sabauda nel Cinquecento da documenti dell’Archivio di Stato di Simancas (1562-1580)», in Studi piemontesi, XXIX/2 (2000), pp. 515-528.
  • CARDINI, Franco, «Il “breve” (secoli XIV-XV): tipologia e funzione», in La Ricerca Folklorica, V (1982), pp. 63-73.
  • D’ACHILLE, Paolo, «L’italiano dei semicolti», in Storia della lingua italiana. II. Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torno, UTET, 1994, pp. 41-79.
  • D’AGOSTINO, Mari, La piazza e l’altare. Momenti della politica linguistica della Chiesa siciliana (secoli XVI‑XVIII), Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1988.
  • DE BLASI, Nicola, «L’italiano nella scuola», in Storia della lingua italiana. I. I luoghi della codificazione, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torno, UTET, 1993, pp. 383-423.
  • FABRIS, Antonio, «Il Babuin over alfabeto in lettera araba», in Lingua nostra, 1990 (LI), pp. 40-41.
  • GENOVESI, Giovanni, Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Bari Laterza, 20046.
  • GINZBURG, Carlo, Il formaggio e i vermi : il cosmo di un mugnaio del ‘500, Torino, Einaudi, 1999 (1ª ed. 1976).
  • GIOVANARDI, Claudio, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1998.
  • GRENDLER, Paul F., La scuola nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1991, pp. 354-387.
  • HOUSTON, Rab, «Alfabetismo e società in Occidente, 1500-1850», in Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV‑XIX), a cura di Attilio Bartoli Langeli e Xenio Toscani, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 13-60.
  • Libretto da imparare presto a leggere, chiamato babuino. Con un breue modo da seruir la messa, in Lucca, A stanza di Giuliano Bacciolini e’ Compagni, Librari al vaso d’oro, 1582. (Roma, Biblioteca Alessandrina, XIII.a.58.2)
  • Libro utilissimo da imparare presto a leggere & profferire tutte le syllabe, chiamato el Babuino, Impressum Perusie per Blanchinum apud Leonem, Anno Domini MXXI <sic>. Die XXV Novembris. (Bologna, Biblioteca Universitaria, Raro A. 18).
  • LUCCHI, Piero, La Santacroce, il Salterio, e il Babuino: libri per imparare a leggere nel primo secolo della stampa, in “Quaderni storici”, XIII/fasc. II (1978), pp. 593-630.
  • MANZONI, Domenico, Libretto molto utile per imparare a leggere, scrivere et abaco, con alcuni fondamenti della Dottrina Cristiana, In Vinegia, Per Comin de Trino, L’anno MDXLVI. (British Library, C40.d.52)
  • MARAZZINI, Claudio, Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, Il Mulino, 1993.
  • MEDA, Filippo, «Intorno a Castellino da Castello», in La scuola cattolica, LXIV (1936), pp. 257-272.
  • PATOTA, Giuseppe, «I percorsi grammaticali», in Storia della lingua italiana. I. I luoghi della codificazione, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torno, UTET, 1993, pp. 93-137.
  • PETRUCCI, Armando, «La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo», in Cavallo, Guglielmo (a cura di), Libri e lettori nel Medioevo, Bari, Laterza, 1989, pp. 7-26.
  • PETRUCCI, Armando, «Scrivere per gli altri», in Istruzione, alfabetismo, scrittura. Saggi di storia dell’alfabetizzazione in Italia (sec. XV-XIX), a cura di Attilio Bartoli Langeli e Xenio Toscani, Milano, Franco Angeli, 1991, pp. 61-74.
  • POZZI, Giovanni, Grammatica e retorica dei Santi, Milano, Vita e Pensiero, 1997.
  • ROSSEBASTIANO BART, Alda, Introito e porta: vocabolario italiano-tedesco, Torino, Bottega d’Erasmo, 1971.
  • Salterio, In Milano, Per Pacifico Pontio. Ad instanza di M. Mattheo Besozzo, l’anno 1572. (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, ZY.I.46/4) TAMBORINI, Alessandro, La compagnia e le scuole della dottrina cristiana, Milano, Daverio, 1939.
  • TOSCANI, Xenio, «Le “scuole della dottrina cristiana” come fattore di algabetizzazione», in Società e storia, XXVI (1984), pp. 757-781.
  • TURRINI, Miriam, «”Riformare il mondo a vera vita christiana”: le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento», in Annali dell’Istituto storico italo-germanico, VIII (1982), pp. 407-489.
  • VITALE, Maurizio, «Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del Quattrocento», in Id., Saggi di storia della lingua italiana, Milano, LED, 1992, pp. 49-94.