La figura della ‘maestrina’ in una novella tozziana
-
1
Universidade de Santiago de Compostela
info
ISSN: 1135-9730
Ano de publicación: 2024
Título do exemplar: La scuola italiana tra letteratura e cinema
Número: 29
Páxinas: 97-110
Tipo: Artigo
Outras publicacións en: Quaderns d'italià
Resumo
The article offers an interpretative reading of the novella Un’osteria by Federigo Tozzi, (focused on the figure of a young elementary school teacher in a provincial village), starting with a brief introductory overview of the social, legislative and cultural context in which the story is set. While demonstrating extensive knowledge of the working and living conditions of primary school teachers in rural villages at the turn of the nineteenth century, Tozzi’s narrative stands out by turning the historical and cultural data into an allegory of a totalizing and intrinsically tragic existential situation, which, as usual for this writer, does not admit any possibility of rescue or escape.
Referencias bibliográficas
- Baldacci, L. (1993). Tozzi moderno. Torino: Einaudi.
- Bonadimani, E. (2009). La figura del maestro elementare nel romanzo di scuola in Italia dal 1860 al 1920. Ricostruzione del profilo sociale e culturale del maestro italiano attraverso la letteratura e le riviste pedagogiche nel sessantennio liberale (Tesi di dottorato, Università degl studi di Bergamo). Disponibile su https://aisberg.unibg.it/retrieve/e40f7b84-0210-afca-e053-6605fe0aeaf2/tesi.pdf.
- Castellana, R. (2002). Tozzi. Palermo: Palumbo.
- Castellana, R. (2009). Parole cose persone. Il realismo modernista di Tozzi. Pisa-Roma: Serra.
- Debenedetti, G. (1976/2019). Il romanzo del Novecento. Milano: La nave di Teseo.
- Gazzetta Ufficiale del Regno (30 luglio 1877, n. 177). Leggi e decreti (serie 2ª, n. 3961), 3057-3058. Disponibile su https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1877/07/30/177/sg/pdf.
- Fucini, R. (1922). La maestrina. Firenze: Soc. Editrice La Voce.
- Gianini Belotti, E. (2003). Prima della quiete. Storia di Italia Donati. Milano: Rizzoli.
- Luciani, P. (2012). La condizione delle maestre italiane alla fine dell’800. Il caso di Italia Donati. Teramo: Galad.
- Luperini, R. (1995). Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere. Bari: Laterza.
- Marchi, M. (1993/2015). Federigo Tozzi. Ipotesi e documenti. Firenze: Le Lettere.
- Marchi, M. (2007). Immagine di Tozzi. Firenze: Le Lettere.
- Marchisio, C. (2016). La vigna di Renzo e altro Manzoni nel ‘Podere’ di Tozzi. Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della critica, 72, XXXVII/2, 81-104. doi: 10.19272/201605502003.
- Martini M. (1999). Tozzi e James. Letteratura e psicologia. Firenze: Olschki.
- Mirone, L. (2019). Per una rilettura di ‘Giovani’ di Federigo Tozzi. Moderna, XXI, 1-2, 43-63. doi: 10.19272/201901902004.
- Petroni, F. (1984). Ideologia del mistero e logica dell’inconscio nei romanzi di Federigo Tozzi. Firenze: Manzuoli.
- Petronio, G. (1937). Poeti del nostro secolo. I crepuscolari. Firenze: Vallecchi.
- Pruneri, F. (2023). La scuola elementare. In De Giorgi F., Gaudio A. & Pruneri F., (edd.), Storia della scuola italiana (pp. 117-178). Brescia: Morcelliana.
- Scotto Di Luzio, A. (2007). La scuola degli italiani. Bologna: Il Mulino.
- Serao, M. (1886, 25 giugno). Come muoiono le maestre. Corriere di Roma, p. 4.
- Tellini, G. (1972). La tela di fumo. Saggio su Tozzi novelliere. Pisa: Nistri-Lischi.
- Tozzi, F. (1963). Opere, vol. II (a cura di G. Tozzi). Firenze: Vallecchi.
- Tozzi, F. (1987). Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi (a cura di M. Marchi, introduzione di G. Luti). I Meridiani. Milano: Mondadori.
- Tozzi, F. (1988). Le Novelle (a cura di G. Tozzi, introduzione di L. Baldacci). Firenze: Vallecchi.
- Tozzi, F. (1994). Giovani e altre novelle (a cura di R. Luperini). Milano: Rizzoli BUR.
- Tozzi, F. (2008). Giovani (a cura e con un’introduzione di G. Bertoncini). Macerata: Quodlibet.
- Tozzi, F. (2009). Novelle postume (a cura di M. Tortora). Pisa: Pacini.
- Tozzi, F. (2018). Giovani (a cura di P. Salatto, prefazione di R. Luperini). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.