La trattatistica su "segretario" e la codificazione linguistica in Italia fra Cinque e Seicento

  1. Buono, Benedict
Revista:
Verba: Anuario galego de filoloxia

ISSN: 0210-377X

Ano de publicación: 2010

Número: 37

Páxinas: 301-312

Tipo: Artigo

Outras publicacións en: Verba: Anuario galego de filoloxia

Referencias bibliográficas

  • Bernini, Ferruccio (1909), Un segretario inedito del Seicento, in «Rivista d’Italia», XII, pp. 85-102.
  • Calamandrei, Piero (1942), Prefazione a Francesco Sansovino, L’avvocato e il segretario, Firenze, Le Monnier.
  • Capaccio, Giulio Cesare (1589), Il secretario opera di Giulio Cesare Capaccio. Ove con modi diversi da quei ch’insegnò il Sansovino, si scuopre il vero modo di scriver lettere familiari correnti nelle corti. Insieme col primo volume di lettere dell’istesso autore, Roma, Vincenzo Accolti.
  • Costa, Daniela (2008), Dall’ideale del Cortegiano alla figura del segretario: metamorfosi del modello castiglionesco tra Italia e Francia nel Cinquecento, in Gorris Camos 2008, pp. 261-270.
  • De Blasi, Nicola (1993), L’italiano nella scuola, in Storia della lingua italiana. I. I luoghi della codificazione, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, , Torino, Einaudi, pp. 383-423.
  • Doglio, Maria Luisa (1993), Le «Instituzioni» di Mario Equicola: dall’institutio principis alla formazione del segretario, in Id. Il segretario e il principe. Studi sulla letteratura italiana del Rinascimento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 53-69.
  • Fahy, Conor (1988), Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore. Folena, Gianfranco (1991), Il Linguaggio del caos: studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino,
  • Bollati Boringhieri. Gensini, Stefano (2004), La lingua cortigiana e i dibattiti linguistici del primo Cinquecento, in «Bollettino di Italianistica», n.s., I/2, 93-108.
  • Giorgio, Domenico (2003), Osservazioni sul trattato Del segretario di Panfilo Persico, in «Critica letteraria», 121, pp. 759-776.
  • Giovanardi, Claudio (1998), La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma, Bulzoni.
  • Gorris Camos, Rosanna (a cura di) (2008), «Il segretario è come un angelo». Trattati, raccolte epistolari, vite paradigmatiche, ovvero come essere un buon segretario nel Rinascimento, Fasano, Schena.
  • Ingegneri, Angelo (1594), Del buon segretario libri tre di Angelo Ingegneri, Roma, Guglielmo Faciotto.
  • Iucci, Stefano (1995), La trattatistica sul secretario tra la fine del Cinquecento e il primo Seicento, in «Roma moderna e contemporanea», III/1, pp. 81-96.
  • Lucchi, Piero (1978), La Santacroce, il Salterio e il Babuino. Libri per imparare a leggere nel primo secolo della stampa, in «Quaderni storici», 38, pp. 593-630.
  • Magalhães, Anderson (2008), «Uno scrittore di cose secrete»: la fortuna de Il Secretario di Torquato Tasso tra Italia e Francia, in Gorris Camos 2008, pp. 109-142.
  • Marazzini, Claudio (1989), La «teoria della catastrofe» nell’Umanesino e nel Rinascimento, in Id., Storia e coscienza della lingua in Italia dall’Umanesimo al Rinascimento, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 17-45.
  • Marazzini, Claudio (2001), Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet, Roma, Carocci.
  • Martello, Pier Jacopo (1963), Scritti critici e satirici, a cura di Hannibal S. Noce, Bari, Laterza.
  • Nigro, Salvatore (2004), Il segretario: precetti e pratiche dell’epistolografia barocca, in Storia generale
  • della letteratura italiana. VI. Il secolo barocco. Arte e scienza nel Seicento, a cura di Nino Borsellino e Walter Pedullà, Milano, Federico Motta Editore, pp. 507-530.
  • Persico, Panfilo (1620), Del segretario del sig. Panfilo Persico libri quattro, ne’ quali si tratta dell’arte, e facolta del segretario, della istitutione e vita di lui nelle republiche, e nelle corti, Venezia, Appresso l’herede di Damian Zenaro.
  • Pozzi, Mario (1988), Discussioni linguistiche del Cinquecento, Torino, UTET. Quondam, Amedeo (1981), Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare.
  • Per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Roma, Bulzoni. Quondam, Amedeo (1983), Varianti di Proteo: l’Accademico, il Segretario, in Il segno barocco. Testo e
  • metafora di una civiltà, a cura di Gigliola Nocera, Roma, Bulzoni, pp. 163-192. Sansovino, Francesco (1588), Del secretario di M. Francesco Sansovino, libri VII: nel quale si mostra
  • et insegna il modo di scriver lettere acconciamente et con arte, in qual si voglia soggetto, Venezia, Altobello Salicato.
  • Vitale, Maurizio (1992), Il dialetto ingrediente intenzionale della poesia non toscana del secondo Quattrocento, in Id., Studi di storia della lingua italiana, Milano, LED, pp. 49-94.
  • Zanon, Tobia (2008), Campi semantici e usi letterari del termine «segretario»: dalle origini al primo Barocco, in Gorris Camos 2008, pp. 31-44.